Il Prosecco rappresenta una minaccia per lo Champagne? “No”, ha risposto seccamente Pascal Ferrat, presidente del Syndicat Général des Vignerons de la Champagne durante l’ultima edizione del Viteff, la conferenza sulle bollicine che si è tenuta a Epernay.
“Lo Champagne rappresenta solo l’8 per cento del volume dei vini spumanti nel mondo, ma il 45 per cento del valore”, ha chiarito Ferrat “Per le occasioni speciali, lo champagne resta fondamentale.” Tradotto in bottiglie fanno 400 milioni per le bollicine venete contro le 300 milioni dei francesi.
Non tutti, però, sono d’accordo: l’amministratore delegato della maison Bollinger, Jérôme Philippon, si è detto preoccupato per la rapida ascesa del Prosecco sul mercato inglese, tradizionalmente uno dei più forti consumatori di Champagne.
“In Inghilterra, negli ultimi tre anni tutti i ristoranti e i wine bar offrono il Prosecco come aperitivo”, ha dichiarato Philippon. “Quando beviamo Prosecco, beviamo l’Italia, e “La Dolce Vita” è un concorrente temibile per lo Champagne, ma lo è anche per cocktail gin e bibite. Tuttavia sono ottimista: la nostra sopravvivenza non dipende dal prezzo, dobbiamo rifocalizzarci sul vino di lusso e la fascia alta di mercato”.
Di tutt’altro avviso Pierre de Couëdic, amministratore delegato del UPEBC, che rappresenta i produttori di vini Crémant de Bourgogne, una denominazione che senza il “cappello protettivo” della più prestigiosa Champagne, è in sofferenza nelle vendite.
Tutti durante la conferenza, compreso il rappresentante dei Cava spagnoli, hanno concordato su un punto: puntare sulla quantità, alla lunga non paga, vedi proprio l’esperienza dei produttori spagnoli che, da qualche anno, stanno tentando un difficile riposizionamento sul mercato di fascia più alta.
Insomma, Prosecco nun te temo, ma suona strano che una bollicina del Nord debba il suo successo a una romanissima Dolce Vita d’altri tempi. È la grande bellezza del marketing, e tu non puoi farci niente.
//fb_links_info();
var fb_requestperms = ""; var tb_pathToImage = "https://www.intravino.com/wp-includes/js/thickbox/loadingAnimation.gif"; var tb_closeImage = "https://www.intravino.com/wp-includes/js/thickbox/tb-close.png"; var fb_root_siteurl = "https://www.intravino.com"; var fb_pageurl = "https://www.intravino.com/grande-notizia/i-francesi-non-temono-il-prosecco-almeno-per-i-prossimi-cinque-minuti/"; var fb_userid = "0"; var wp_userid = ""; var fb_signed_request =""; var fb_canvas_url=""; var fb_regform_url=""; // connected : Connected to the site // notConnected : Logged into Facebook but not connected with your application // unknown : Not logged into Facebook at all. var fb_status = ""; var fb_perms ="";
window.fbAsyncInit = function() ; (function() ());
function handleSessionResponse(response)
//document.onload = "FB.XFBML.parse()";